Il nome Valle del Sacco costituisce il moderno appellativo della più nota Valle Latina, così chiamata nei tempi antichi. Il territorio in cui il fiume Sacco scorre, infatti, corrisponde alle località originariamente abitate dai Latini, prima ancora della nascita di Roma. I vari centri cittadini che ne sono ricompresi possono vantare, perciò, una storia pre-romana. Il fiume Sacco bagna diversi Comuni, sorti originariamente proprio in prossimità dello stesso, recando un tempo benefici di notevole entità all’agricoltura e all’allevamento locale ma subendo, oggi, le disastrose conseguenze dell’inquinamento prodotto dagli scarichi industriali da parte di quei Comuni che maggiormente ospitano realtà industriali.
Quali sono i comuni della Valle del Sacco?
Tra i Comuni che vengono attraversati dal Fiume Sacco si riscontrano prevalentemente località che caratterizzano l’odierna Ciociaria. Tale territorio coincide con alcuni paesi situati nella provincia di Frosinone e con altri che fanno parte della città Metropolitana di Roma. Con riferimento a questi ultimi, è possibile citare i nomi di: Colleferro, quale polo industriale di una certa rilevanza, responsabile dell’inquinamento del fiume stesso nel corso degli anni; nonché alcuni tra i Comuni ad esso limitrofi come Sgurgola, dove è possibile trovare una delle cascate più suggestive di tutto il percorso del fiume, oltre ad essere la prima, mentre la seconda cascata può essere avvistata nel territorio di Patrica. Si tratta di cascate non eccessive ma di sicuro effetto, che terminano nel comune di Falvaterra, in provincia di Frosinone. Anticamente chiamato Tolero, dal suo nome latino, tale appellativo è ancora mantenuto dagli abitanti dei Comuni prettamente ciociari. Tra questi, spicca il comune di Ceccano, particolarmente colpito da fenomeni naturali che hanno tristemente evidenziato le conseguenze dell’inquinamento.
Quale vallata è attraversata dal fiume Sacco?
Il fiume Sacco scorre lungo la valle posta tra i monti Ernici e i monti Lepini, situata nel Lazio meridionale e contornata da una fitta rete di sorgenti idriche, coprendo una superficie di circa settemila ettari. L’Italia rappresenta una nazione che abbonda oltremodo di risorse di questo genere e la valle ricompresa tra la provincia di Frosinone e parte della provincia di Roma, oggi città metropolitana, ne costituisce un fulgido esempio. Malgrado l’inquinamento abbia modificato la biodiversità legata alla flora e alla fauna locali, il fiume Sacco continua il suo percorso attraversando una serie di Comuni noti per il loro patrimonio artistico culturale oltre che per il tenore paesaggistico di alto spessore. Basti citare i comuni di Anagni, Segni, Gavignano, Ferentino, Artena, Ceccano.
Dove si trova la sorgente del fiume Sacco?
L’origine del fiume Sacco è situata a ridosso dei monti Prenestini, precisamente nei pressi di Colle Cero. Si snoda successivamente per tutta la vallata circoscritta dai monti Ernici-Simbruini nonché dai monti Lepini, percorrendo una distanza di circa ottantasette chilometri. Il fiume Sacco è uno dei principali affluenti del fiume Liri, il quale, nascendo in Abruzzo, scorre verso la parte di valle che corrisponde al territorio di Ceprano, in provincia di Frosinone, congiungendosi al Sacco proprio in prossimità di questa località, esattamente nei pressi di Isoletta di Arce. Anche il Sacco conosce un paio di suoi affluenti: il Coso e l’Alabro. Le acque del fiume Sacco mantengono la loro limpidezza e purezza nei pressi della sorgente mentre i tratti successivi, che costeggiano i territori industrializzati, non consentono di riscontrare altrettanta trasparenza, né permettono il mantenimento o lo sviluppo dell’originaria biodiversità faunistica e floreale.
Notizie da Lazio
- Rocca Priora RDP, Rosi: "Contro la Bi.TI. una delle migliori partite stagionali"on March 21, 2023 at 2:37 pm
Adriano Rosi, difensore classe 1997 del Rocca Priora RdP ha commentato il successo importantissimo dei castellani contro la...
- Un mondo di travestimenti e giochi: ore di animazione al Bambino Gesùon March 21, 2023 at 2:09 pm
Sono il frutto dell'evento solidale "Giocattolando" organizzato dal parco Da Vinci
- A la Casa del Cinema la prima edizione del Premio Film Impresaon March 21, 2023 at 2:07 pm
Si terrà il 12 e il 13 aprile 2023 la prima edizione del Premio Film Impresa che mira a valorizzare i valori dell’impresa e...
- Il barista del Pigneto ferito con un cacciavite e rapinato di 20 euroon March 21, 2023 at 2:07 pm
Il furto messo a segno in un esercizio commerciale in largo San Luca Evangelista
- Assaggiare l'Opera lirica con l'AperiOperaon March 21, 2023 at 2:03 pm
Assaggiare l'Opera lirica con l'AperiOpera
- "Sedotti e poi truffati dalla Stato": a Roma il corteo degli esodati dal superbonuson March 21, 2023 at 1:59 pm
Un migliaio ha marciato per le strade della Capitale chiedendo una soluzione al Governo di Giorgia Meloni, tra loro anche...
- “Ballando on The Road", l'Accademia delle Stelle fa tappa a Romaon March 21, 2023 at 1:56 pm
“Ballando on The Road", l'Accademia delle Stelle a Roma | 25-26 marzo 2023
- Stalking ed estorsione all'ex fidanzata, a processo ex calciatore di Lazio e Napolion March 21, 2023 at 1:46 pm
Paradiso avrebbe persino definito la sua ex come una escort, davanti ai genitori di lei
- Dall’omaggio a George Michael alla Pink Floyd-night: il weekend al Quidon March 21, 2023 at 1:41 pm
Dall’omaggio a George Michael alla Pink Floyd-night: il weekend al Quid
- Il violinista Augustin Hadelich al Teatro Argentinaon March 21, 2023 at 1:37 pm
Il violinista Augustin Hadelich al Teatro Argentina | 23 marzo 2023
- Molesta e palpeggia in strada una bambina di 10 annion March 21, 2023 at 1:21 pm
Il 37enne è stato poi arrestato dai carabinieri
- Percorsi della fede. L’arte di Andrey Esionov in 7 chiese di Romaon March 21, 2023 at 1:06 pm
Percorsi della fede. L’arte di Andrey Esionov in 7 chiese di Roma
- Mostre a Roma: quelle da non perdere nella primavera 2023on March 21, 2023 at 12:59 pm
Grandi artisti, scienza, musica, natura e anatomia: tutte le mostre in programma nella stagione primaverile
- "Nella pancia di papà" a Centrale Preneste Teatroon March 21, 2023 at 12:54 pm
"Nella pancia di papà" a Centrale Preneste Teatro | 26 marzo 2023
- L'eterna "guerra" tra fasci e centri sociali: nei collettivi studenteschi di Roma sale la tensioneon March 21, 2023 at 12:35 pm
A febbraio blitz di un gruppo di incappucciati nelle sedi giovanili di destra, poi l'abbattimento della targa di Valerio...
- Collettiva di Primavera 2023 | Mostra mercato d'arte contemporaneaon March 21, 2023 at 12:29 pm
Collettiva di Primavera 2023 | Mostra mercato d'arte contemporanea
- Verso la luceon March 21, 2023 at 12:28 pm
Verso la luce
- “lo specchio dei pensieri”. Mostra fotografica di Massimo Angelonion March 21, 2023 at 12:28 pm
“lo specchio dei pensieri”. Mostra fotografica di Massimo Angeloni
- CelloGayageum. Concerto di musica coreana ‘’on March 21, 2023 at 12:26 pm
Cellogayageum. Concerto di musica coreana
- Imballava la droga e la spediva ai clienti in buste sigillateon March 21, 2023 at 12:23 pm
Il 47enne è stato fermato mentre cercava di inviare un plico in una tabaccheria in zona San Paolo
- Festa della Madre Terraon March 21, 2023 at 12:16 pm
Festa della Madre Terra | 26 marzo 2023
- "Roma tra 50 anni", la mostra IED al MAXXIon March 21, 2023 at 12:06 pm
"Roma tra 50 anni", la mostra IED al MAXXI
- SpazioTempo, la mostra di Antonio Marchetti Lameraon March 21, 2023 at 12:00 pm
SpazioTempo, la mostra di Antonio Marchetti Lamera | 23 marzo - 31 maggio 2023
- Nel quartiere troppe strade restano al buio: in nove vie mancano proprio i lampionion March 21, 2023 at 11:59 am
Dal municipio la richiesta d'illuminare tutte le strade sprovviste di lampioni er migliorare la sicurezza del quartiere
- Piano casa, 250 milioni di euro per 2mila alloggi popolarion March 21, 2023 at 11:57 am
Cento case dovrebbero arrivare da Ater ("ma ce le deve dare gratis", dice Trombetti). Il Comune tratta almeno 500 immobili...